SEWF 2015

Social Enterprise World Forum 2015

.

  • HOME
  • SEWF 2015
    • SEWF
    • Comitato Consultivo
    • Precedenti edizioni
  • Programma
    • GIORNO 1
    • GIORNO 2
    • GIORNO 3
  • Tematiche
    • 1. L’ecosistema che promuove l’Impresa Sociale
    • 2. Impact Investing
    • 3. L’ impresa sociale contro la povertà
    • 4. Nutrire il pianeta
    • Le imprese sociali – una comunicazione efficace
    • I giovani e l’impresa sociale
  • Relatori
  • Tour imprese sociali
  • Stampa
    • News
    • Approfondimenti
    • Rassegna stampa
  • Materiali
  • Gallery
  • Contatti

L’economia sociale è ormai pronta per essere «normale»

27 luglio 2015 by Redazione

Imprese e imprenditori sociali di tutto il mondo, unitevi. Si potrebbe sintetizzare così, forse con un po’ di enfasi, la tre giorni del Social Enterprise World Forum 2015 che si è aperta mercoledì a Expo e si è poi trasferita all’Università Iulm a Milano. Ma l’enfasi in effetti ci può stare, perché il SEWF 2015, organizzato per la prima volta in Italia da Fondazione ACRA-CCS, è il principale appuntamento mondiale per l’economia sociale, o social business.

Le imprese sociali hanno ormai messo radici in tutto il mondo. E grazie anche al loro elevato tasso di biodiversità (al Sewf sono arrivati da tutta Europa e dagli Usa, America Latina, Africa, Asia, da Taiwan con una nutritissima delegazione), stanno sviluppando una sempre più robusta e credibile narrazione di un nuovo modello di sviluppo che tenga insieme le istanze sociali, ambientali ed economiche. Al punto da poter oggi lanciare una sfida un tempo impensabile. «L’impresa sociale deve diventare il modo normale di fare impresa», ha affermato Humza Yousaf, ministro per lo Sviluppo internazionale in Scozia. In sintonia con la sua visione, molti altri interventi che hanno animato le dense giornate di Sewf. «Il business as usual non è più vincente», ha affermato Sonia Cantoni del Cda di Fondazione Cariplo (partner strategico di SEWF2015 con l’Università Iulm), ricordando come «a legare la filantropia e l’impresa sociale c’è la passione per il bene comune».

economia-sociale-italia2

In relazione ai tratti più caratterizzanti delle imprese sociali a ogni latitudine, Francesco Pozzobon, direttore advocacy e impact investing di ItaliaCamp (partner organizzativo di SEWF con Opes Impact Fund, Gruppo cooperativo Cgm e Make a change), ha parlato di un comune «atteggiamento mentale». Lo stesso Enrico Giovannini, esperto di livello internazionale in fatto di misure e indicatori di benessere, citando anche l’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco ha detto chiaramente che «l’era del Pil è finita, occorre un cambio di paradigma». Così pure Giovanna Melandri, presidente di Human Foundation: «Sviluppo e sociale non si possono più considerare separatamente». E anche l’economista Stefano Zamagni ha sottolineato come sia giunta l’ora di «prendere atto, anche a livello accademico, che si può essere imprenditori senza perseguire come fine primario il profitto».

Fra gli indicatori di benessere alternativi al Pil, fra cui il Bes-Benessere equo e sostenibile sviluppato da Istat e Cnel a cui le imprese sociali guardano con più attenzione, c’è ad esempio il Social Progress Index che sta mostrando grande adattabilità a contesti sia macro che micro: prendendolo a riferimento la Fundación Paraguaya di Martin Burt ha sviluppato il “semaforo della povertà“, uno strumento di auto-diagnosi che permette alle famiglie più povere di prendere coscienza e quindi agire col supporto della comunità sulle principali dimensioni che determinano la loro condizione.

Social Progress index

Sono ormai molteplici, insomma, e assai eterogenee le esperienze a livello mondiale che dicono che l’economia sociale ha basi solide. E ha una visione di futuro. «Tante persone sparse per il mondo – sintetizza Stefano Granata, presidente di Gruppo Cgm – stanno dicendo che il modello di impresa sociale può essere un’alternativa al modello capitalistico. Entrare nel cuore del sistema, che è l’economia, è l’unico modo per rendere il pianeta sostenibile».

Fonte: Andrea Di Turi per Avvenire.it

Filed Under: Senza categoria

News

Il panorama in evoluzione delle Imprese Sociali in Italia

Il panorama in evoluzione delle Imprese Sociali in Italia

Ruth ed Amy Anslow di hiSbe al Social Enterprise World Forum 2015

Ruth ed Amy Anslow di hiSbe al Social Enterprise World Forum 2015

L’Impresa Sociale: un’opportunità per i governi tra crescita economica e giustizia sociale?

L’Impresa Sociale: un’opportunità per i governi tra crescita economica e giustizia sociale?

Michael Green and the Social Progress Index

Michael Green and the Social Progress Index

Social Enterprises from the world: a deep and enduring social impact

Social Enterprises from the world: a deep and enduring social impact

Opening Ceremony at Expo Auditorium

Opening Ceremony at Expo Auditorium

Prof. Yunus answers Should investors profit from Social Enterprise?

Prof. Yunus answers Should investors profit from Social Enterprise?

Frankie hi-nrg mc live al SEWF 2015

Frankie hi-nrg mc live al SEWF 2015

Prof. Yunus and young social entrepreneurs from around the world

Prof. Yunus and young social entrepreneurs from around the world

L’economia sociale è ormai pronta per essere «normale»

L’economia sociale è ormai pronta per essere «normale»

Area Download

Scarica i materiali e le presentazioni

Scopri i video

Tour imprese sociali

Vieni a scoprire l’Italia e i suoi protagonisti per il cambiamento!

LEGGI TUTTO>>

Fondazione ACRA-CCS - CF 97020740151/VAT N. 04404990964 2019 Privacy - Termini e Condizioni

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per saperne di piu' clicca qui
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies. Find out more.
Ok